Programmazione per competenze

La Programmazione per competenze è un approccio educativo che si concentra sulla sviluppo delle attitudini chiave negli studenti, andando oltre la mera trasmissione di conoscenze teoriche. Nel contesto di un Liceo, questo approccio mira a preparare gli studenti non solo con una solida base di conoscenze accademiche, ma anche con le abilità pratiche e trasversali necessarie per affrontare le sfide del mondo reale.

Nella Programmazione per competenze, gli obiettivi di apprendimento sono formulati in termini di traguardi specifichi che gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere alla fine del percorso di studio. Possono includere, ad esempio, la capacità di risolvere problemi complessi, comunicare efficacemente, lavorare in gruppo, pensare criticamente, essere creativi e adattarsi a nuove situazioni.

Per questo motivo questo approccio coinvolge strategie di insegnamento attive e coinvolgenti, come attività pratiche, progetti di gruppo, simulazioni, studio di casi reali (compiti di realtà). Gli studenti sono spinti a mettere in pratica le conoscenze acquisite in contesti concreti, sviluppando così le competenze richieste applicate a contesti concreti.

Diritto ed Economia

Discipline Pittoriche

Discipline Plastiche

Filosofia

Francese

Inglese

Italiano - Latino - Geostoria

Matematica

Religione

Scienze Motorie

Scienze Umane LES (Biennio)

Scienze Umane LSU (Biennio)

Scienze Umane Triennio (LES)

Scienze Umane Triennio (LSU)

Storia dell'Arte

Storia (Triennio)

Tedesco