Storia del Liceo
L’Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Martini” nasce dall’accorpamento di due istituti superiori di Schio, il Liceo Artistico e il Liceo delle Scienze Sociali, avvenuto nell’anno scolastico 2004-2005. Il primo plesso ha sede in Via Maraschin n.9; il secondo in Via Petitti di Roreto 15.
Il Liceo Artistico di Schio viene istituito nel settembre 1985, con due corsi, Accademia e Architettura, della durata di 4 anni e con un monte ore che arrivava, per il triennio di Accademia a 44 unità.
Nel 1991, con l’intento di aggiornare l’offerta formativa, oltre i corsi tradizionali, iniziarono i corsi sperimentali (D.P.R. n° 419 del 31 maggio 1974) con durata quinquennale, sotto la dicitura di: indirizzo Grafico Figurativo e indirizzo Architettura e Design. Il monte ore diventava di 38 per entrambi gli indirizzi. Nell’anno scolastico 2010/11, la “riforma Gelmini”, riordinando i cicli, ha ridotto l’orario a 34 unità didattiche per il biennio e di 36 per il triennio, modificando anche il nome degli indirizzi in Arti figurative e Architettura e ambiente.
Il Liceo delle Scienze Umane ha sostituito nel tempo l’Istituto Magistrale e i suoi corsi Magistrale tradizionale e Psicopedagogico. Una prima riforma ministeriale stabiliva che il compito di formare i futuri insegnanti delle scuole primarie – infanzia ed elementari – fosse affidato ai corsi universitari e non più all’istruzione superiore: da qui la riforma del corso magistrale e la nascita del Liceo delle Scienze Sociali.
In seguito ad altra riforma ministeriale, dall’anno scolastico 2010/11 il Liceo delle Scienze Sociali è stato a sua volta sostituito dai nuovi corsi di studio del Liceo delle Scienze Umane, nei loro due indirizzi, le Scienze Umane (LSU) e l’opzione Economico Sociale (LES).
Il Liceo delle Scienze Umane nasce quindi in continuità con I'Istituto Magistrale, i suoi corsi socio-psico-pedagogici e il Liceo delle Scienze Sociali, realtà scolastiche collaudate all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Martini” di Schio.
In sintesi, l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Martini” è in grado di offrire due percorsi liceali, quello Artistico e quello delle Scienze Umane, a loro volta articolati nei seguenti indirizzi:
Liceo Artistico:
- Arti figurative
- Architettura e ambiente
Liceo Scienze Umane
- Scienze Umane
- Liceo economico-sociale
Pur nella diversità della provenienza e dei corsi di studio, l’I.I.S. “Martini” è ormai una realtà omogenea e consolidata, che condivide obiettivi educativi e formativi pur nella necessaria diversificazione delle metodologie didattiche. La maggior parte dei docenti è di ruolo e possiede una lunga esperienza nell’insegnamento in questo Istituto, modulata sulla specificità dell’utenza.
Gli studenti provengono da tutte le fasce socio-economiche e il numero degli stranieri si assesta sulla media degli istituti del Nord-Est. A questi ultimi è offerta la frequenza dei corsi di lingua italiana (L2).
In generale, il contesto socio-economico dell’Alto vicentino offre discrete opportunità occupazionali per i giovani diplomati, per quanto la natura liceale dell’Istituto consiglio di proseguire gli studi nell’ambito universitario o post-diploma.
Chi è stato Arturo Martini
(Treviso 1889 - Milano 1947)
Scultore. Il lavoro compiuto fin da ragazzo in fabbriche di ceramica gli lasciò un amore artigianale per la materia e in particolare per la creta.
Autodidatta, coltivò la propria passione per l'arte frequentando diversi studi di artisti veneti e aggiornandosi sulle novità europee a Monaco dove venne in contatto con i modi del simbolismo secessionista e a Parigi dove incontrò Modigliani e Boccioni.
Partecipò alle iniziative del gruppo di Ca' Pesaro, quindi aderì da protagonista a Valori Plastici, il movimento che nel clima del "richiamo all'ordine" del primo dopoguerra esaltò i valori della forma rifacendosi alla tradizione italiana del Tre-Quattrocento.
Tentò una sintesi tra linearità simbolica, contenuto espressivo e autonomia della forma plastica.